Sistema Scuola: cosa ne pensano gli studenti


Con questo primo articolo inauguriamo il percorso legato al Sistema Scuola, un filone per fornire una nuova panoramica su un argomento che, generalmente, si dà per scontato.

Ognuno di noi ha dovuto frequentare almeno la scuola dell’obbligo e i più fortunati, ammettiamolo, hanno anche potuto proseguire gli studi nei livelli di istruzione superiori e universitari, riuscendo così a percorrere le strade che più gli si addicevano.

Il “Sistema Scuola” è fatto di tanti e diversi elementi, istituzionali e umani. A partire dagli allievi, fino ai livelli amministrativi, il nostro intento è quello di dare voce a ognuno di loro, creando un quadro che rappresenti tutti i pezzi di questo fantastico mosaico per dimostrare che, solo se tutte le tessere sono in armonia tra loro, la scuola potrà essere, oggi come in futuro, un vero e proprio sistema aperto alle contaminazioni e al cambiamento.

Cosa diamo per scontato?

Il termine scuola deriva dal latino schola che, a sua volta, deriva dal greco scholè. Questa parola identificava il tempo concesso allo studio, al ragionamento e agli insegnamenti che venivano impartiti nelle ore in cui era permesso riposare dalle quotidiane attività lavorative.

Con il passare del tempo, l’evoluzione della Storia ha permesso di identificare con i medesimi termini i luoghi fisici in cui i docenti e gli allievi si incontrano e dove gli uni insegnano agli altri quanto di conosciuto e ritenuto necessario in base ai diversi periodi storici.

L’accezione moderna di scuola è riconducibile all’opera di Carlo Magno il quale, con la Schola Palatina di Aquisgrana, delineò un primo nucleo di scuola pubblica, immaginando nell’educazione intellettuale, morale e religiosa dei popoli barbari che componevano il suo regno un elemento di unità.

A dirla tutta, però, nelle fonti storiche sono riportate esperienze scolastiche già dai tempi degli egizi e successivamente in tutte le società organizzate.

Ovviamente non bisogna pensare al “sistema scolastico” di allora e che ha attraversato la storia con la mente di oggi, come bisogna considerare che nei tempi passati gli “alunni” erano solo i destinati a posizioni amministrative o di governo.

Perciò, con l’evolversi del tempo e lo sviluppo delle varie civiltà che si sono susseguite nel tempo, è stata costruita l’idea di scuola che andava da sistemi di istruzione per le elité, molto basici e tecnici, alle organizzazioni articolate e organizzate dei giorni nostri, aperte a tutti.

Insomma, il sistema scuola è giustamente mutato nella storia e, ringraziando il caso o chi per esso, se siamo nati in questi due ultimi secoli e nella parte fortunata del mondo, abbiamo potuto studiare, migliorare noi stessi e diventare quel che siamo.

I giovani e la scuola di oggi 

Siamo nel 2017 e, nessuno lo può mettere in dubbio, oggi la scuola è cambiata.

Pubblica, paritaria o privata, ciò che conta è la possibilità che viene data ai nostri figli di frequentare ambienti fatti di professionisti in grado di insegnare loro quello che è successo nel tempo, le basi della nostra cultura moderna, fino ai calcoli matematici più impensabili. I veri protagonisti del mondo della scuola sono prima di tutto loro, i ragazzi che dai sei anni, mese in più mese in meno, entrano in questo mondo per vivere un periodo di crescita e sviluppo che li porta alla terza media e all’esame di maturità. I più volenterosi e fortunati, proseguono gli studi e frequentano con successo le università, riuscendo in molti casi ad eccellere anche nel futuro mondo professionale.

Ma i bambini e i ragazzi come vivono e come vedono la scuola?

Parafrasando la regola delle 5 W del giornalismo, abbiamo fatto una indagine molto semplice e intervistato cinque di loro per sapere cosa ne pensano.

I cinque intervistati, che rimarranno anonimi per ragioni di riservatezza, rappresentano uno spaccato equilibrato per quanto riguarda la provenienza, l’età e il sesso, iscritti regolarmente dalla scuola  elementare all’università.

Le domande sono state molto semplici e dirette:

1. Cosa significa per te la scuola?

2. Cosa cambieresti e perché?

3. Come vivi la scuola?

4. Cosa ti ha insegnato?

5. Cosa ti piace della scuola?

Le risposte sono riportate in base all’ordine scolastico ed è indicata genericamente la scuola frequentata e un nome di fantasia.

Adele frequenta la scuola elementare.

Crede che la scuola sia un luogo per in contrarsi e per imparare, anche se ha già capito che è proprio in quell’ambiente che si iniziano ad avere i primi scontri con la realtà. Le piace fare i compiti ma preferirebbe svolgerli a scuola il pomeriggio con i compagni e le insegnanti, piuttosto che a casa, dovendo rinunciare ad altre attività pomeridiane. Il suo ambiente scolastico è variegato e lo vive in serenità, riuscendo ad intrattenere rapporti ed amicizie praticamente con tutti. Proprio tra i banchi  di scuola ha imparato a gestire i rapporti con gli altri, oltre che ad apprendere ogni giorno molte delle cose che oggi sa di sapere, dall’educazione alle materie.

Bruno frequenta la scuola media.

Ritiene la scuola un luogo dove si va per imparare prima di tutto ma anche dove fare nuove amicizie e divertirsi con gli amici. Se potesse cambierebbe il rapporto tra gli insegnanti e gli alunni, credendo che la troppa formalità limiti la voglia di ascoltare. Vive la scuola in maniera seria, fa i compiti, segue le lezioni con interesse, ma come può preferisce decisamente interagire con gli altri compagni e divertirsi con gli amici ai quali è molto legato. Grazie alla scuola ha imparato a relazionarsi con gli altri e sono stati proprio gli altri a fargli tornare la voglia di andare a scuola quando qualcosa non andava.

Caterina frequenta il bienno della scuola superiore.

Per lei la scuola è una fonte di istruzione, un luogo dove si impara a studiare, si apprendono argomenti, ma soprattutto è un luogo dove ci si confronta con gli altri. È un posto che forma culturalmente e moralmente. Preferirebbe intensificare le attività pratiche, dato che rispetto ad altre scuole nel mondo siamo molto legati alla teoria più che alla pratica, vorrebbe fare più ore di laboratorio e dare più spazio alla storia dell’arte che ritiene importante per il nostro paese. Le farebbe piacere che la scuola valorizzasse maggiormente ciò che le sta attorno. I ragazzi dovrebbero essere maggiormente considerati dalle “autorità” come il dirigente scolastico e dagli insegnanti perchè le cose vadano meglio. Vive la scuola con impegno ed è costante nel rendimento scolastico, mantenendo uno spirito adatto per imparare e per convivere con il gruppo classe e con i professori. Ha imparato molte cose e molte altre ne imparerà, perchè la scuola fornisce degli insegnamenti legati alla cultura ma anche alla  morale. Della scuola le piace la pluralità di indirizzi di studio adatti a tutti, lasciando così la libertà di essere ciò che si vuole diventare.

Daniele frequenta il trienno della scuola superiore.

La scuola per lui significa Istruzione. Dopo la famiglia pensa sia l’istituzione che dovrebbe guidare i giovani nelle proprie scelte di vita e del futuro. Vede la scuola come un luogo per ritrovare i compagni e condividere con loro opinioni diverse. Cambierebbe il modo di fare le lezioni, vorrebbe un mondo scolastico pronto a coinvolgere i ragazzi e non renderli semplici auditori. Riferisce che l’alternanza scuola-lavoro non è più lo specchio di ciò che si studia nelle ore scolastiche, restando quasi dei binari paralleli. Vive la scuola molto serenamente, la percepisce come un ambiente piacevole anche e soprattutto perchè ha potuto scegliere in libertà un indirizzo scolastico molto vicino alle sue passioni, nonostante senta avvicinarsi l’ansia per gli esami di maturità. E’ consapevole che dalla scuola ha imparato principalmente che le proprie idee, giuste o sbagliate che siano, vanno condivise e discusse insieme, apprezzando il duro impegno che viene svolto dai professori per indirizzare i giovani verso le loro scelte.

Elena frequenta l’università.

Prima di tutto si ritiene una persona fortunata perchè non tutti hanno la sua stessa possibilità di frequentare l’università, vista come una grande opportunità di crescita e formazione personale. Soffre il fatto che i professori incontrati nel suo percorso universitario, in alcuni casi, non abbiano dato lo stesso peso agli insegnamenti stessi e alle prove in itinere che sono programmate. Riconosce nell’università un percorso di studio sicuramente difficile che crea in lei l’ansia di fronteggiare le varie prove, laddove alcuni docenti non considerano gli sforzi degli studenti. Sicuramente per lei l’università è un luogo dove nulla è dovuto ed è consapevole che per raggiungere tutti i traguardi del percorso bisogna impegnarsi. Apprezza l’ambiente studentesco e il dialogo aperto con i professori, quando questi sono disposti a concederlo, senza nascondersi dietro troppi formalismi.

Adele, Bruno, Caterina, Daniele ed Elena esistono realmente, come realmente vivono il mondo scolastico, unendolo con le proprie esperienze di vita, le città in cui abitano, le passioni che gli attraversano le vene.

Sono ragazzi che hanno ben chiaro cosa significa la scuola e il viverla in tutti i suoi aspetti.

Sono ragazzi fortunati, liberi di poter pensare, di poter svolgere i loro compiti, certi che un giorno metteranno a frutto quanto imparato, cosa questa non scontata.

Ringraziamo questi ragazzi e le famiglie per averci concesso il privilegio di chiacchierare con loro e di averci mostrato un volto nuovo del Sistema Scuola. Il volto del futuro.

Francesca Tesoro

Voucher Lavoro: come sono nati, cosa sono e che fine faranno

Il recente annuncio dell’abolizione dei voucher lavoro, ha fatto notizia nell’ultimo mese. Vediamo in questo articolo come sono nati, che scopo avevano e qual è stato il loro decorso, per avere le idee chiare in vista della loro revoca definitiva.

Il voucher lavoro è stato introdotto per la prima volta nella normativa italiana con la legge numero 30 del 2003, meglio conosciuta con il nome di Riforma Biagi.

Lo scopo era quello di regolamentare il lavoro accessorio, fatto di prestazioni occasionali e svolte in modo saltuario, conferendo così una tutela ai rapporti non regolamentati dagli ordinari contratti di lavoro. In via secondaria, voleva essere uno strumento per l’emersione e il contrasto del cosiddetto lavoro nero, andando a proteggere in questo modo le categorie di lavoratori ritenute più deboli.

Nella realtà dei fatti però non si sono verificati gli effetti desiderati e negli anni successivi numerose sono state le modifiche, non solo del sistema basato sui voucher, ma anche dell’intera materia legata al diritto del lavoro.

Per quanto riguarda i buoni lavoro, le prime modifiche furono apportate dalla legge numero 33/2009 che, a partire dal successivo 2010, estese l’uso di questo strumento retributivo a tutti i soggetti.

In seguito, con la legge numero 92/2012 detta Riforma Fornero, fu imposto il vincolo economico di cinquemila euro annui per ogni singolo lavoratore, mentre con la successiva legge di conversione del Decreto Lavoro, la numero 99/2013, è stata esteso l’impiego dei buoni lavoro a  diversi settori.

In seguito all’emanazione del Jobs Act, il limite economico è stato innalzato a settemila euro ed è stata inserita contestualmente la tracciabilità dei voucher, impedendone un uso fraudolento, con  l’obbligo del committente di comunicare la richiesta di lavoro.

Infine, sempre con il decreto legislativo numero 81/2015, l’uso dei voucher è stato esteso al settore dell’industria e dell’artigianato, includendo così ogni ambito produttivo ad eccezione del personale in appalto di opere e servizi.


Ma cosa sono tecnicamente?


Che siano cartacei o telematici, i voucher sono dei buoni prepagati con un valore nominale di 10€, 20€ e 50€, acquistati dal datore di lavoro preventivamente registrato al sistema INPS e versati al soggetto lavoratore al termine della prestazione lavorativa. Tali buoni lavoro, attraverso una determinata ma semplice procedura, devono essere riscossi dal lavoratore non oltre i ventiquattro mesi dall’emissione del voucher stesso.

Il valore nominale del buono comprende al suo interno la contribuzione previdenziale a favore della gestione separata INPS del 13%, la contribuzione a favore dell’INAIL del 7% per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, il compenso spettante all’INPS del 5% in quanto concessionario per la gestione del servizio.

Appare evidente che, a fronte dei valori nominali, cambia quello netto che spetterà al lavoratore. Infatti il valore dei voucher da 10 euro è pari a 7,50 euro, da 20 euro è uguale a 15 euro e a quello da 50 euro corrisponde il pagamento di  37,50 euro.

Se il voucher può sembrare una certezza per il lavoratore di ricevere il giusto pagamento spettante per l’attività prestata e per il datore di lavoro la rassicurazione di aver adempiuto agli obblighi contributivi e previdenziali, bisogna valutare il risvolto della medaglia, più per il primo che per il secondo.

Infatti, il lavoratore retribuito con i voucher non matura il trattamento di fine rapporto né le ferie, non ha diritto alle indennità di malattia o maternità, né tantomeno ha diritto agli assegni familiari. Di contro, se il lavoratore percepisce i cosiddetti ammortizzatori sociali, in particolare la NaspI (indennità di disoccupazione involontaria), può essere impiegato saltuariamente ed essere retribuito con i voucher per un reddito non superiore ai tremila euro netti annui, senza il rischio di perdere il diritto all’indennità.

In siffatto sistema, l’unica tutela ulteriore per il lavoratore è ravvisabile nel fatto che se il datore di lavoro impiega e quindi retribuisce un importo superiore a quelli previsti dalla legge, scatterebbe la trasformazione del rapporto da saltuario ad indeterminato.

Ovviamente, per il committente questo rischio è facilmente arginabile potendo far redigere una specifica dichiarazione sostitutiva al prestatore di lavoro per attestare il non superamento dei limiti di legge.

Che fine faranno?

Se questo strumento sembrava essere diventato un nuovo modello contrattuale non regolarizzato, visto l’ampio uso che ne è stato fatto, in realtà a distanza di poco tempo dalla sua introduzione e la sua entrata a regime, ha già visto un punto di fine.

Infatti, a seguito della approvazione del decreto numero 25 del 2017 è stata ufficializzata l’abolizione dei voucher lavoro e in sostanza sono stati aboliti tutti i riferimenti normativi contenuti nel Jobs Act, facendo venire meno la regolamentazione del lavoro accessorio e dunque anche il sistema dei voucher che ad esso erano collegati.

Il termine ultimo per acquistarli è stato fissato al 17 marzo e quelli già acquistati o conferiti ai lavoratori potranno essere utilizzati fino al 31 dicembre 2017, pertanto fino a questa data non cambierà molto sull’uso dei voucher. Ma dopo?

Per ora non è dato saperlo, in considerazione del fatto che il decreto legge  numero 25/2017 dovrà essere convertito dal Parlamento entro il 17 maggio 2017 e che ancora non appare chiaro quale tipo di novità saranno inserite per regolamentare il lavoro occasionale e colmare il vuoto normativo che si è venuto a creare.

Come diceva Gustave Flaubert,  “in fin dei conti il lavoro è ancora il mezzo migliore di far passare la vita”, nonostante non ci sia alcuna certezza sui suoi mutamenti futuri, almeno normativi.

Francesca Tesoro

“Esercizi di Fantasia” di Gianni Rodari

 

Primavera del 1979, precisamente 23 marzo, Centro Sociale di Arezzo.

Gianni Rodari incontra alcuni alunni di quinta elementare e prima media per parlare con loro, vivere a pieno la loro fantasia stimolandola attraverso il dialogo e dare vita a quello che sarebbe stato un capitolo del futuro libro Esercizi di fantasia.

Poco dopo, però, il famoso scrittore  morì e il suo divertente lavoro si credeva perduto.

Grazie alla Editori Riuniti invece, prima nel 1981 e poi nel marzo 2006 è stato pubblicato, con la prefazione di Tullio De Mauro e a cura di Filippo Nibbi, il libro Esercizi di Fantasia” di Gianni Rodari.

Questo volume non è un classico libro, ma la memoria trascritta su carta di alcuni eventi che si dimostrano profondamente attuali.

Subito dopo la prefazione di Tullio De Mauro, è Filippo Nibbi che ci spiega il perché di questo libro, raccontando il lascito dell’insegnamento di Rodari. Troviamo poi i veri e propri  Esercizi di fantasia, che riportano i dialoghi divertenti e divertiti avvenuti durante l’incontro del 23 marzo al Centro Sociale di Arezzo. Seguono infine la materializzazione di quanto imparato dagli insegnati in quell’occasione con una esperienza condotta dall’insegnante Giuliana Signorini e la trascrizione di due conferenze tenute dallo stesso Rodari nel febbraio 1979 e nel gennaio 1980.

Il lettore che si affianca a questo volume si immerge in un brillante salto indietro nel tempo e, scorrendo le pagine, vive l’incontro, riuscendo a comprendere e a seguire la nascita e la elaborazione che sorge e si sviluppa nelle parole che rimbalzano tra Rodari e i bambini allora presenti.

In quella che fu una costruzione collettiva si alterna la creazione poetica e dinamica con l’ispirazione, la scoperta, la decisione e la scelta che i ragazzi pongono in essere con lo stesso Rodari, liberi di librarsi nei meandri della fantasia.

Attraverso giochi linguistici, le parole scritte su foglietti di carta diventano velocemente, con l’aiuto dei bambini stessi, filastrocche o storielle assurde e surreali, ma vere, come solo un bambino può essere.

Ciò che fece Gianni Rodari altro non fu che lavorare con i ragazzi, come ogni animatore-educatore dovrebbe (saper) fare, cedendo ai bambini il centro della scena, preoccupandosi di assecondarli e guidarli in questi esercizi di fantasia.

Tutto quanto riportato in questo libro è una traduzione magistrale di momenti ed immagini dinamiche e materiali, che hanno reso quel momento di condivisione un momento di vita e non un semplice evento scolastico.

Il  modus operandi di Rodari, secondo la maestra Graziani presente all’incontro, era un ottimo strumento per sviluppare le capacità logiche dei bambini, per creare il gruppo, facendo socializzare gli alunni, rendendoli una unità stabile e non una semplice attività volta alla creazione di storie.

Questo strumento di interazione tra e con i ragazzi, poteva essere facilmente riadattato al modo di fare scuola ed effettivamente, come lo stesso Nibbi racconta nelle pagine successive, quello che gli insegnanti impararono durante quell’incontro, divenne un progetto didattico.

Nibbi scrive infatti che, una volta tornati a scuola e raccolte le impressioni degli alunni rimasti molto entusiasti dalla capacità di Rodari di travalicare lo stereotipo e gli schemi del classico insegnante, quella modalità operativa fu tradotta in un progetto didattico di scuola media, prevedendo una esperienza sistematica, articolata e specifica.

Questa intuizione divenne allora lo strumento di un fare scuola in modo diverso, nuovo e coinvolgente che riuscì ad abbattere le difficoltà dei singoli alunni, diventando un motivo di inclusione di tutti e di collaborazione tra le varie materie.

Si passò dai semplici giochi letterali alla creazione di un vero e proprio sistema che riusciva a compenetrare la logica e l’intuizione, l’apprendimento e l’espressione, la partecipazione materiale e quella fantastica, animando ed aumentando la crescita culturale dei ragazzi.

In tutto questo processo, l’immaginazione aveva stimolato l’educazione, riuscendo a rendere parte attiva anche gli alunni svogliati e i ragazzi con particolari difficoltà.

Insomma, Gianni Rodari aveva giocato con i ragazzi e suggerito ai docenti presenti un modo nuovo di insegnare. Gli stessi docenti si fecero partecipanti di quel “gioco” e riportarono nelle loro aule quello che avevano appreso.

A dir la verità l’incontro avrebbe dovuto avere un seguito, molto atteso tanto dagli alunni quanto dai professori, che però non ci fu a causa della morte dello scrittore.

Quando i ragazzi che avevano vissuto quell’esperienza, furono invitati dalla maestra Giuliana a mettere per iscritto la loro memoria sull’autore scomparso, ne uscirono delle frasi bellissime.

Frasi che, anche se scritte da ragazzi ormai in seconda media, rappresentavano pienamente quello che Rodari aveva in testa: i bambini al centro di tutto, l’importante uso della fantasia, la bellezza e l’importanza dell’essere felici.

“Rodari da ogni parola sapeva ricavare una vera e simpatica storia… con lui i ragazzi erano come degli autori”.

“Fu una grandissima conoscenza per noi, quella mattina, perchè lui ci insegnò ad esprimerci con tanta fantasia”.

“Diceva che la scuola è meglio farla ridendo che piangendo”.

Nonostante tutto quanto scritto sia avvenuto negli anni ottanta che sembrano così lontani da noi, leggendo questo libro ci si accorge, paradossalmente, di quanto sia attuale ciò che disse Gianni Rodari nella conferenza tenutasi a Bari nel gennaio 1980, riportata nel volume al capitolo: “Quello che i bambini insegnano ai grandi”.

I bambini secondo Gianni Rodari hanno la capacità di mettere in movimento la loro realtà, la loro esperienza e le loro idee giocando con la fantasia, perché il bambino è un giocatore ed è abituato a fare tutto attraverso il gioco.

Il bambino è una personalità completa ed aperta in tutte le direzioni prima che la sua socializzazione e la sua educazione lo adattino alla società in cui cresce, puntando solo sulle qualità che servono  a questo adattamento, rendendo disagiato quello che invece non accetta che il mondo lo voglia solo per una sua parte e non per tutto quello che può essere.

L’espressione della personalità è un corollario basilare per essere dei bambini felici e degli adulti migliori, evitando di diventare infelici quando siamo costretti ad impegnare solo una parte di noi stessi, dovendo “nascondere” il nostro io completo di fronte ad una società che non ci accetterebbe nella nostra completezza.

È questo senza dubbio l’insegnamento più bello lasciato da Gianni Rodari, anche e soprattutto grazie a questo libro, che ci permette di aprire un nuovo filone dedicato al mondo della scuola, insegnandoci come l’approccio sistemico non sia una cosa adatta e adattabile solo al mondo aziendale, ma anche al mondo dell’educazione.

Francesca Tesoro

“L’alfabeto del leader” di Paolo Iacci

Paolo Iacci, autore di numerosi volumi di management e sviluppo delle risorse umane, professore dell’Università Statale di Milano, grazie alla casa editrice Guerini Next, ci regala un fantastico volume dal titolo “L’alfabeto del leader”.

Questo sorprendente libro, con una struttura piacevolmente schematica, mette nero su bianco concetti che diventano l’abbecedario di chi è o potrebbe ritrovarsi a capo di aziende e personale, qualsiasi siano le dimensioni dell’una e dell’altro.

Il lettore, quasi disarmato dalla semplicità di ciò che legge, si ritrova a comprendere concetti prettamente manageriali che non avrebbe mai osato capire, soprattutto se chi legge non è un manager né tantomeno è avvezzo alle linee politico-organizzative del fare impresa.

Decisamente uno scrittore fuori dal comune Paolo Iacci che, con singolare bravura, sfrutta le lettere dell’alfabeto come ossatura del volume rendendole i titoli di ogni capitolo, secondo il normale ordine conosciuto dai bambini fin dalla prima elementare.

Così, partendo dalla A ed arrivando alla Z, vengono enucleati attraverso favole,  storielle semiserie, leggende, massime e stralci di opere scritte in epoche diverse da autori diversissimi tra loro, quei concetti manageriali che dovrebbero essere conosciuti da tutte le classi dirigenti.

Iacci, usando questi stratagemmi, riesce a delineare in modo inesorabile la realtà aziendale, organizzativa e sociale di chi dovrebbe dirigerle.

Come scrive Gianfranco Rebora nella prefazione, l’autore “sa essere pungente, mordente, incisivo, ma riesce a svolgere questo ruolo con la leggerezza dell’ironia evitando la trappola del moralismo”.

In questo libro è il Manager al centro di tutto e diviene un condensato di concetti ad esso collegati.

“M come Merketing”

Si crede generalmente che il marketing sia una cosa strettamente moderna, legata al nuovo modo di fare impresa, ma in realtà non è così.

Uno dei primi casi di marketing, ci racconta Iacci, è stato quello della diffusione della patata originaria dell’America che quando fu importata dai Conquistadores in Europa non era per niente ben vista, per tutta una serie di motivazioni che io stessa ho scoperto leggendo il libro.

Ebbene,  ci vollero quasi duecento anni, ma da quando nel 1767 fu organizzata una grandiosa cena regale alla reggia di Versailles tutta a base di patate, alla presenza di nobili e illustri ospiti internazionali che nel frattempo erano stati istruiti per adornare se stessi e le proprie casate con i fiori di patata, questo tubero bitorzoluto fu sdoganato al punto tale che i raccolti furono depredati dalle folle. Il gioco era fatto.

“A come AAA (Classe Dirigente Cercasi)”

La sferzante ironia di Achille Campanile delle sue «Tragedie in due battute», uno stralcio del Libro dell’Inquietudine di Pessoa e il ritratto di Telemaco fatto da Recalcati, diventano gli strumenti per descrivere il sentimento delle imprese italiane. Al di là di ogni metafora, le nostre imprese sono alla ricerca di una classe dirigente capace, coraggiosa e progettuale che abbia l’autorevolezza di padri (i manager)  disposti ad assumersi la responsabilità del futuro dei propri figli (l’azienda).

“N come Navi (scuola)”

Questo è il capitolo che mi è piaciuto di più e mi permetto – l’autore non me ne voglia- di riportare per intero la storia che lo apre, anche se apparentemente sembra distaccato dal titolo.

Lo sciacallo, ritenuto un animale squallido perchè si nutre di carcasse altrui, ha fatto scuola sulla pelle del leopardo.

Il sillogismo tra questa storiella presa dal trattato di Artha Shastra sull’arte di governare e le navi scuola, è perfetto.

Iacci riconosce che uno dei problemi della società aziendale italiana è proprio la mancanza di queste così dette navi scuola che insegnino ai più giovani cosa significa e come deve essere un manager. Una volta, scrive l’autore nel proseguo del capitolo, l’azienda forgiava il proprio manager con uno stile talmente riconoscibile e inconfondibile che guardando la persona si capiva subito chi lo aveva cresciuto professionalmente. Oggi, la mancanza di questa volontà, diventa una debolezza tanto del pensiero manageriale italiano che del sistema produttivo ed economico, perdendo così la capacità di sedimentare il pensiero strategico e funzionale che – una volta – portava al successo le imprese italiane.

“A come AAA (Classe Dirigente Cercasi)”


Lo scrivano Bartleby di Herman Melville, ad un certo punto della sua vita professionale nello studio del notaio dove esercitava, ad ogni richiesta che gli veniva fatta, inizia a rispondere categoricamente, in modo assoluto e con ferma gentilezza «Preferire di no». Praticamente come dare un rifiuto assoluto e definitivo senza ulteriore possibilità di cambiare la cosa.

Bene, questa è in estrema sintesi l’aria che talvolta si ritrova nelle imprese italiane dove, tralasciando anche la crisi che può aver dato il colpo di grazia, c’è un profondo estraniamento umano tra i vari settori che compongono l’impresa stessa. Allora, se non c’è un riconoscimento profondo tra il lavoratore e la ”istituzione azienda” – e viceversa -, come si può pensare che ognuno possa considerarsi come unico e insostituibile per il successo di tutti?

“G come Governance”

Iacci parla di quattro leggi: la Legge di Murphy,  la Legge di Parkinson,  il Principio di Peter e le Leggi di Cipolla.

Non ho certo l’intenzione di svelarvi quale di queste leggi sia di chi, ma vi lascio con il dubbio di verificare personalmente come queste stesse leggi abbiano precisi e quotidiani riscontri in ogni organizzazione, nonostante siano considerati idioti passatempi quando invece hanno una sorprendente valenza e applicazione pratica. Soprattutto nelle aziende.

“E come Eudemonia”

Ammetto di essermi sentita un po’ ignorante leggendo questo libro, perché io, che ho frequentato il liceo classico, non avevo idea di cosa fosse l’Eudemonia.

Vi tolgo dall’imbarazzo e vi dico subito che, con questo termine, nella antica filosofia greca veniva indicata la condizione della ricerca della felicità quale fondamento dell’etica  e fine ultimo dell’esperienza umana.

Sapevate anche che questo concetto è espresso in maniera indiretta e in modo perfetto nella fiaba di Italo Calvino intitolata «La camicia dell’uomo contento»? Leggetela, è all’inizio di questo capitolo.

Filosofia greca e fiaba di calvino per dire cosa? Che gli imprenditori di oggi, arrivati ad un certo punto si fermano, vivendo di rendita e credendo di aver raggiunto il massimo. É l’inizio del declino e della perdita. Dovremmo essere tutti un po’ più “Eudomoniomici”.

“R come Retribuzioni”

Anche qui ho scoperto una storia che ignoravo, scritta da Jorge Luis Borges, tratta da L’Aleph, che parla di un re babilonese che chiamò alla sua corte i migliori maghi e architetti per costruire un labirinto talmente complesso che avrebbe convinto gli uomini prudenti a non sfidarlo. Allora un re degli arabi, dopo averlo provato si sentì talmente offeso e confuso da implorare l’intervento divino per salvarsi, dopo di che saccheggiò il regno di Babilonia e fece prigioniero il ‘collega reale’ per poi abbandonarlo nel proprio deserto.

Poco più avanti Iacci scrive che la storia di questi labirinti rappresenta una morale presente ed applicabile a moltissimi ambiti della nostra vita, individuale e sociale.

Così viene costruito e magistralmente spiegato il sillogismo di tutto ciò che ruota intorno alle retribuzioni, ai pericoli della stabilità dei conti aziendali, alle alluvioni normative in materia e a quei pochi punti fermi ancora presenti, nella speranza che le nuove impostazioni retributive  possano, si spera, ridare credibilità al ceto manageriale.

Ecco, sfruttando le sole parole che compongono la parola Manager, vi ho dimostrato la bravura di Paolo Iacci nel riuscire a veicolare, con il suo approccio interpretativo, i comportamenti diffusi nella quotidianità delle realtà aziendali, criticandoli e suggerendo, per ognuno di essi, una visione differente, trasformandoli in insegnamenti pratici di grande attualità.

In fondo Paolo Iacci, usa l’alfabeto e delle favolesche – più o meno – similitudini per arrivare ad un risultato preciso: spiegare quando e perché le imprese non funzionano.

Senza dimenticare, ovviamente, di dare qua e là suggerimenti semi seri che se correttamente interpretati, diventano una soluzione per il manager.

Ecco dunque, il Compendio semiserio per manager colti.

Francesca Tesoro

“Lavoro” di Stefano Massini

Lavoro: nel terzo millennio come suona questa parola?

Si può parlare di lavoro in molti modi e il libro di Stefano Massini, edito dalla Il Mulino, intitolato “Lavoro” esplora i meandri di questo concetto da una prospettiva del tutto inedita.

Leggendo questo testo, sembra decisamente di essere seduti in una platea teatrale, di fronte un palco, sul quale Massini con maestria e semplicità racconta le varie sfaccettature di questa parola diventata nel tempo un vero e proprio concetto.

Stefano Massini, consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano, ha analizzato nei vari capitoli di questo il libro il significato intrinseco e profondo di questa parola, mantenendo uno stile simpatico, nonostante scriva di una cosa al quanto difficile.

Usando figure storiche conosciute dai più, siano esse realmente esistite e nate dalla penna di indiscutibili scrittori, rappresenta agli occhi di tutti un sentiero tanto impervio quanto suggestivo.

Citando personaggi che vanno da Cicerone a Prometeo, da Karl Max a Sant’Agostino, da Robin Hood al Dr. Jekyll e Mr Hyde, l’autore delinea l’idea e il senso del lavoro associandolo ogni volta ad un particolare aggettivo qualificativo.

“Una parola scura”.

Si delinea la considerazione che nel tempo il lavoro è stato oscurato da una patina opaca, riportando il pensiero umano dal disincanto all’aspetto critico e polemico, andando a coincidere in senso figurativo con una ferita scoperta e dolorante.

“Una parola complessa”.

Lavoro è un sostantivo che identifica tanto una azione che il suo prodotto o quel luogo in cui le azioni vengono svolte per arrivare a produrre un determinato elemento, più o meno aleatorio, con fatica e costi non solo economici ma anche fisici e mentali.

“Una parola vitale”.

Lavoro quindi sono” è un postulato molto concreto e fisiologico che identifica come ognuno di noi lavori per la necessità di procurarsi un sostentamento e pochi lo fanno per esclusivo piacere. Si esplicita così una delle tante corruzioni della parola lavoro, che perde il suo essere un naturale bisogno per diventare addirittura un valore di eccezione e, in certi casi, di eccellenza.

“Una parola ingombrante”.

Il lavoro, nel tempo, ha perso il suo essere strumento per sopravvivere ed è diventato quasi l’identificativo di uno status simbol, venendo percepito come un dovere con l’esclusiva funzione di maturare un reddito, svuotato del suo valore più intrinseco a livello relazionale.

“Una parola tecnica”.

E’ innegabile che la tecnologia sia diventato un elemento portante della nostra società da terzo millennio. A livello concettuale e fattivo la tecnologia ha assunto un ruolo (apparentemente) imprescindibile, radicale e irreversibile, per cui sembra quasi che senza più tecnologia non esista lavoro o tipologia di esso normalmente esercitabile. In modo del tutto speculare, l’inquietante presenza della tecnologia sempre più qualificata disarciona l’essere umano cosciente e pensante dalla funzione lavorativa, con la deificazione della macchina a scapito della manodopera umana.

“Una parola straniera”.

Nella nostra era di contaminazione lanciata al galoppo, ci si imbatte sempre più spesso in declinazioni di provenienza anglosassone di tutto ciò che è e riguarda il lavoro. Il rischio concreto di perderne i veri e tradizionali significati, con tutto quello che storicamente comportano, allenta il più profondo legame tra mestieri e territorio, snaturando gli uni e gli altri: work, job, flexibility on job, job on call, voucher work, job sharing, work in progress, task forces, think thank e così via.

“Una parola scordata”.

Si, perchè un tempo il mestiere era un crisma difficilmente scalfibile, un momento essenziale per essere e sentirsi uomini e donne liberi. Oggi il lavoro viene percepito come un obbligo, quasi un peso, un qualcosa di limitativo, sinonimo di sforzo, ingiustizia sociale e mal digerita sottomissione. Quando c’è.

In effetti, per quanto anacronistico possa sembrare, in una Repubblica fondata sul lavoro si assiste alla contrapposizione tra il lavoro e i diritti del lavoratore spesso considerati accessori, se non inutili in certi malaugurati casi. Un lavoro agognato per il quale, sfido a dire diversamente, si troverà sempre quello più disperato e disposto a scendere al compromesso peggiore, a scapito di sé stesso e della retribuzione, pur di lavorare.

Nella fitta giungla del lavoro, dei lavoratori, del senso di oppressione di chi lo ha e la disperazione di chi lo perde o la ricerca spasmodica per averne uno, appare chiaro come la sintassi del lavoro abbia perso la sua grammatica umana.

Perdendo lei è come se si fosse perso tutto quel senso di speranza nel futuro, accrescimento personale, familiare e professionale, nonché la voglia di migliorare se stessi ed ambire sempre più in alto, per essere delle persone migliori.

Massini conclude il suo libro con l’inquietante paradigma che tutti noi abbiamo almeno sentito una

volta per televisione, dove le persone di Taranto dicevano dell’Ilva “Uccide, certo, ma ci dà da vivere”.

Un frammento contraddittorio e disperato dell’idea del lavoro, che prima aveva un senso, rappresentava qualcosa di veramente importante e custodiva un vago sentore di origini preziose, ma che oggi è più vicino ad un ricordo lontano e sbiadito.

Francesca Tesoro

“Così è… probabilmente” di Giulio D’Agostini e Dino Esposito

Il saggio, l’ingenuo e la signorina Bayes è il sottotitolo di questo libro, dallo stile leggero e diretto, nonostante tratti temi non proprio di facile comprensione, almeno per me!

Il libro “Così è… probabilmente” di Giulio D’Agostini e Dino Esposito edito da Il mio libro appare molto simile a una sceneggiatura che lascia correre l’immaginazione, fermando la mente del lettore su concetti di straordinaria importanza scientifica spiegati e ragionati in maniera impeccabile.

Provare, anzi, leggere per credere.

Il volume inizia con una breve descrizione che contestualizza tutti i dialoghi seguenti nell’ufficio di Alberto, dirigente di azienda, con Giorgio e Laura, suoi giovani collaboratori, che, sull’orlo di una crisi di nervi, cercano una soluzione ad un problema aziendale legato alla sicurezza.

L’interazione dei personaggi e i loro ragionamenti sulla probabilità, disegnano un divertente quadretto, disquisendo aspetti importanti legati al decision making.

Attraverso voli pindarici che vanno dalla trasmissione dei virus, al sorteggio delle palline, passando per il poker, il gioco delle scatole ed esperimenti empirici, chiudono il cerchio con il famoso Teorema di Bayes.

Quello che emerge da questo libro non è quanto possa essere giusto o sbagliato il valore della probabilità, ma l’importanza del valore conferito ad una determinata cosa e quanto si creda in essa, quale che sia la motivazione per cui si è giunti a tale convinzione, perché per assegnare un valore di probabilità ci si deve comportare secondo modelli morali, consistenti e coerenti.

Sembra una astrazione ed invece è un dato di fatto che tutti i giudizi di plausibilità, probabilità o, ancora, di vero somiglianza sono alla base delle azioni umane.

Ecco allora che prende corpo l’idea che le decisioni si costruiscono e non si prendono e che il teorema di Bayes diventi, in un certo senso, la trasposizione numerica del dato empirico che “spinge” una persona verso una ipotesi o un’altra.

Inconsciamente siamo abituati ad usare e valutare l’utilità di modelli che servono per orientarci e organizzarci.

Attraverso l’esperienza cerchiamo di connettere il passato al futuro, interrogando i dati con gli strumenti che abbiamo a disposizione per trovare le soluzioni più congeniali, così gli accadimenti del passato diventano filtro per i possibili modelli futuri. Alcuni vengono valutati inidonei per proseguire nel loro intenti, altri hanno bisogno di modifiche, altri ancora vengono investiti del significato di verità.

In fondo, il giudizio delle decisioni non riguarda tanto il risultato, ma l’uso appropriato che si fa delle informazioni in nostro possesso, in base alle competenze che si posseggono. E sapete perché? Perché le probabilità fisiche assumono il significato di quanto noi crediamo in qualcosa solo se siamo sicuri del loro valore. Sembra un cane che si morde la coda, vero?

Sappiate che ci sono dei valori di probabilità sui quali ognuno è libero di pensarla come vuole. Poi, ci sono altre probabilità che sono logicamente connesse alle altre.

Il teorema di Bayes diventa allora una delle connessioni che impone in modo coerente la teoria delle probabilità.

In effetti questo teorema, oltre ad essere matematicamente semplice, una volta che viene assimilato, corrisponde alle regole del buon senso e ha la capacità di insegnare a persone razionali e non dogmatiche a mutare il loro grado di convinzione alla luce dei nuovi dati.

Allora, quando bisogna prendere delle decisioni diventa importante fare un’analisi accurata di quante e quali probabilità ci siano di commettere errori e prevedere la conseguenza di essi. Soprattutto a livello aziendale, dove essere miopi e guardare solo al “domani o dopodomani” dell’azienda per massimizzare gli utili, senza pensare a situazioni strutturate nel tempo, può diventare probabilmente un problema.

La ragione della centralità del ragionamento probabilistico è che le decisioni non dipendono soltanto dagli eventi ipotizzati e dalla loro utilità in senso lato, ma traggono origine in modo cruciale da quanto crediamo che le diverse ipotesi possano verificarsi.

Di conseguenza se calcolassi male le probabilità, le mie decisioni potrebbero essere sbagliate.

Per fortuna, in quanto esseri umani dotati di coscienza pensante, nel prendere decisioni seguiamo risvolti morali e valori etici che vanno oltre semplicistici calcoli matematici e i comportamenti non etici che abbiamo oggi, ci seguiranno nel futuro.

Anche la migliore persona del mondo, davanti ad una decisione particolarmente difficile usa e sceglie il principio di precauzione ed è altrettanto giusto che quando in ballo ci siano decisioni importanti, si rifletta bene.

In campo aziendale (e questo Alberto, seduto alla sua scrivania con un occhio al cellulare e uno alla lavagna usata per schematizzare i ragionamenti, lo spiega benissimo) massimizzare l’utilità attesa va bene, ma le cose si complicano quando nel “gioco” ci sono altri “giocatori” con le loro priorità e probabilità. In questo caso bisogna considerare anche quello che loro, avversari o concorrenti, hanno nelle loro menti affinché non vada tutto perduto.

Alberto Giorgio e Laura sono riusciti a convincermi che quello di cui loro parlano, è molto vicino all’approccio sistemico che secondo me dovrebbe essere usato in tutto quello che facciamo perché più è complessiva la nostra visione di una determinata cosa, più ci crediamo, più è possibile che quella cosa accada proprio come l’abbiamo programmata. È una questione di probabilità.

Dite di no? Io credo di sì, perché “Così è… probabilmente”.

Francesca Tesoro

“Il fattore umano” di Romano Benini e Maurizio Sorcioni

Romano Benini, giornalista economico e docente di politiche del lavoro, e Maurizio Sorcioni, laureato in scienze statistiche, responsabile dell’area Studi e ricerche di Italia Lavoro, ci spiegano “Perchè è il lavoro che fa l’economia e non il contrario”.

Il loro nuovo libro dal titolo “Il fattore umano” edito dalla Donzelli, con linguaggio tecnico ma accessibile, ci illumina sulla crisi economica e sulle ragioni che hanno determinato le difficoltà nel mondo del lavoro.

Prendendo spunto dai dati e dai fenomeni registrati in Italia e in Europa, dei cambiamenti sociali ed in particolare nel mondo del lavoro, i due autori hanno disegnato, con estrema precisione, le fasi della crisi economica che tutti noi abbiamo, purtroppo, iniziato a conoscere a partire dal 2008.

La loro analisi, scandita nei vari capitoli che costituiscono il volume, passa anche attraverso le scelte fatte in materia di riforme che, attraverso il confronto con altre realtà europee, fa emergere le criticità del nostro paese.

Vi chiederete, perchè in un libro che analizza la crisi economica e le diverse strategie degli stati europei, si parla del fattore umano?

Semplice, leggendo quanto scritto da Benini e Sorcioni, appare evidente come i paesi che hanno scelto la linea dei minori investimenti nella formazione, nell’innovazione, nei servizi e nelle politiche per il lavoro, nell’attivazione e nella promozione sociale, non sono stati in grado di contrastare la crisi e di rimanere competitivi.

Paesi come la Germania e il Regno Unito che hanno investito su questi fattori, invece, sono riusciti a compensare gli effetti della crisi, dell’alto carico fiscale e del costo del lavoro, creando non solo le condizioni per una ripresa occupazionale, ma riuscendo metaforicamente a cavalcare la crisi, uscendone sicuramente meglio di come ci erano entrati.

Quello che appare evidente è nel nostro paese c’è (stata) una crisi di sistema e la chiave per riuscire ad uscirne dipende dalla capacità che l’Italia torni a fare sistema, attraverso il lavoro e la qualità della produzione di beni e servizi.

L’aver scelto politiche di sostegno momentaneo piuttosto che investimenti strutturali sul fattore umano negli anni più delicati della crisi finanziaria, ha sicuramente determinato un ritardo sulla possibilità di agganciare la ripresa e creare le condizioni per il prossimo sviluppo.

Benini e Sorcioni ci fanno capire perché il nostro paese ha perso la sfida della qualità del lavoro, del capitale umano e dell’innovazione.

I due autori spiegano nel loro libro ciò che riguarda il deficit nelle tecnologie informatiche, il ritardo della pubblica amministrazione, i mancati investimenti, l’aver sottovalutato la formazione continua del capitale umano e il funzionamento del mercato del lavoro.

Numerosi studi hanno infatti dimostrando come siano proprio questi i veri aspetti che incidono sul reale aumento della produttività e, di conseguenza, sullo sviluppo.

In un sistema come il nostro, strutturalmente non pronto, la crisi del 2008 non ha fatto altro che accelerare e favorire le condizioni di declino già presenti.

Al contrario la Germania, nello stesso periodo in cui l’Italia perdeva terreno, ha investito in modo impressionante sul fattore umano, rendendo evidente come siano stati questi stessi investimenti a migliorare la sua competitività e la forza della sua economia.

In Italia invece, la sfida del lavoro è stata intrapresa con molti anni di ritardo rispetto agli altri paesi europei, scegliendo oltretutto delle misure e degli interventi che andavano in una direzione completamente opposta. I fatti storici degli ultimi dieci anni, hanno dimostrato come la mancata capacità di governare e il non aver promosso lo sviluppo umano sono in sintesi il problema che ha impedito all’Italia di uscire dalla crisi.

Si parla della debolezza della classe politica che ha determinato una netta separazione tra legislazione e politiche del lavoro, identificabile come una delle cause dei mali della nostra economia. Le riforme con il freno a mano o fatte a metà, hanno accompagnato e (forse) favorito la crisi del lavoro italiano, in un panorama dove persiste un sistema di interessi che ostacola il cambiamento.

Per questo appare fondamentale l’analisi del Jobs Act, la riforma del mercato del lavoro avviata dal governo Renzi che, partendo dalla convinzione che il lavoro sia il principale fattore di crescita, in grado di sollecitare lo sviluppo economico, mira a diminuire le diseguaglianze sociali.

Viene delineato un disegno molto ambizioso e originale che si pone l’obiettivo di affrontare la questione del lavoro a tutto tondo, perchè nel passato gli interventi in materia sono stati troppi e frammentari, senza riuscire a creare un sistema strutturale competitivo e in grado di rispondere ai mutamenti economici e sociali.

Il sillogismo che emerge da queste pagine è che non sarebbe il lavoro a dipendere dalla crescita economica ma, viceversa, la crescita economica a dipendere dalla partecipazione al lavoro e dall’accesso alle competenze.

Anche gli economisti più autorevoli sostengono che è l’ambiente a determinare le condizioni dello sviluppo, perciò in qualche modo bisognerà dargliene ragione.

Appare dunque chiaro che la relazione tra fattore umano, le vocazioni produttive locali, la qualità del made in Italy e la capacità di esportare, sono i fattori che generano la ricchezza italiana costituendone la potenzialità più evidente.

Altrettanto palese è che però ancora non siamo riusciti a coglierli in pieno, adoperandoli per superare la crisi.

Superare la crisi significa cogliere questa potenzialità, mettendo insieme formazione delle competenze, sistemi locali e capacità di innovare.

Insomma, un libro da leggere per capire quali sono stati gli errori del passato da non commettere nuovamente nel futuro, sperando di riuscire a recuperare il tempo perduto e soprattutto per promuovere quel “fattore umano, una sfida per il nostro paese ancora in buona parte da vincere”.

Francesca Tesoro

“Impresa Impossibile” di Corrado Formigli

“Storie di italiani che hanno combattuto e vinto la crisi”, recita in modo emblematico il sottotitolo del libro di Corrado Formigli, edito da Mondadori nella collana Strade Blu, intitolato “Impresa Impossibile”, che racconta le storie di chi, in tempo di crisi, ha trovato il coraggio di cambiare le cose, andare avanti e raggiungere obiettivi formidabili.

Con stile fluido e leggero l’autore racconta otto storie di otto imprese diversissime tra loro, per area geografica, per oggetto di produzione, per dimensione.

Aziende che hanno come denominatore comune imprenditori con la voglia di farcela e che, coraggiosamente, hanno affrontato la crisi nel migliore dei modi, sfruttandola come trampolino di lancio verso il futuro.

Un futuro voluto, cercato e disegnato attraverso la competenza e la perseveranza delle persone che rappresentano, secondo Corrado Formigli, il vero Made in Italy.

Un manifesto per l’imprenditore che ha paura di crescere, un esempio per cambiare le carte in tavola e diventare dei vincenti nel mondo dell’imprenditoria e del fare azienda, senza calpestare niente e nessuno, travalicando il pessimismo che permea tuttora questo settore a causa della crisi.

Corrado Formigli ha girato in lungo e in largo l’Italia, imbattendosi in realtà fatte di persone che credono profondamente in quello che fanno, che si tratti della piccola impresa definita agro-chic o quella super tecnologica che produce aerei invidiati da Cina e Corea.

Leggendo questo libro si scoprono realtà aziendali lontane da qualsiasi stereotipo e che neanche si immaginano, create dal nulla o risollevate dallo sprofondo nelle quali erano cadute.

C’è l’imprenditore quarantenne che è diventato il “nuovo mito dei bikers fighetti di mezzo mondo”, producendo nella piccola provincia accessori per motociclette che appena terminati vengono imbarcati su arei e spediti in mezzo mondo.

E c’è la storia di Pietro, a mio avviso la più bella.

Lui, che ha cominciato a cucinare a tredici anni, poi uno stage da Vissani e uno da Marchesi, che appena diciottenne ha frequentato la scuola del più grande chef francese, diventando poi lo chef dell’hotel a sette stelle di Dubai.

Lui, che è tornato nella sua Campania per aprire il suo ristorante facendo un patto con i contadini della zona. Non ci si crede che al giorno d’oggi qualcuno abbia il coraggio di rifiutare ingaggi milionari per tornare nella propria terra d’origine ed aprire un ristorante, creando una filiera a chilometro zero, usando i prodotti della propria terra, grazie alla fatica di giovani contadini che coltivano i prodotti seguendo le antiche tradizioni.

Pietro, in una provincia dove tutto sembra sbagliato, è riuscito a restituire l’orgoglio e la voglia di fare, diventando un eroe, perché paga i prodotti della fatica e della terra più dei supermercati, continuando a credere le persone sono il vero valore aggiunto del proprio ristorante.

Pietro, come gli altri raccontati in questo libro, non sono comandanti in capo, ma donne e uomini che quando parlano della loro azienda e delle loro storie fanno trasparire amore vero per quello che fanno.

Imprenditori convinti che “le persone vengono prima dei loro progetti”, dove conta il coraggio e “chi ci lavora si sente coinvolto nel processo come partecipasse alle Olimpiadi, all’impresa della vita”.

Quelli raccontati da Corrado Formigli sono luoghi dove non si capita “per caso”, ma solo attraverso la fatica e il sacrificio.

Il sacrificio di persone che hanno rischiato, che si sono messe in gioco fino allo stremo e che hanno vinto, che sono riuscite a restituire un’anima a ogni oggetto prodotto, cominciando a solcare la strada del successo, facendo riemergere enormi potenziali soffocati, nonostante intorno a loro ci fosse una crisi culturale ed economica che toglieva ad altri la voglia di fare.

In questo libro non c’è spazio per i sogni distrutti dalla recessione, c’è il coraggio di chi ha scelto di rimanere e di dare la possibilità ad altri ragazzi, a volte poco più piccoli degli imprenditori stessi, di non emigrare e di non perdersi, ma di rimanere ed avere la possibilità di mettersi alla prova in base al merito, dimostrando che, se viene offerta l’opportunità, l’eccellenza è facile da trovare e diventa propulsione per andare avanti.

Mentre leggevo questo libro mi è sembrato di parlare davvero con queste persone che Formigli definisce “generose, creative, orgogliose ed egocentriche”, creatrici di prodotti speciali, con visioni curiose, geniali e a volte un po’ folli, ma mai stanche di provarci.

Persone che sono state in grado di far saltare quell’im dalla parola impossibile, facendola diventare possibile.

Francesca Tesoro