“Adriano Olivetti. La forza di un sogno”

Luca Zingaretti si è calato nei panni dell’ingegnere Adriano Olivetti ripercorrendo alcune tappe fondamentali della sua vita raccontate nella Fiction “Adriano Olivetti. La forza di un sogno”,  prodotta da Rai Fiction e Casanova Multimedia e andata in onda su Rai Uno il 28 e 29 ottobre 2013, con un cast d’eccezione, composto, oltre che dall’attore romano, da Stefania Rocca, Massimo Poggio, Francesca Cavallin e da Francesco Pannofino.

zingaretti-olivetti

La regia della miniserie è di Michele Soavi, nipote di Olivetti. Questo aspetto è significativo, perché ha conferito al racconto un valore aggiunto: l’affetto per il protagonista che traspare attraverso le varie vicende che si susseguono. Tale elemento, però ha anche portato verso l’estremizzazione del comportamento del personaggio rendendolo quasi idilliaco. Persino di fronte all’allontanamento della moglie Paola, che gli confessa di voler andare a vivere con Carlo Levi di cui si era innamorata, Adriano reagisce forse troppo pacatamente.

Risulta chiaro, in ogni caso, l’intento di voler trasmettere al pubblico l’ottimismo dell’imprenditore, convinto di poter trovare sempre una soluzione per raggiungere i suoi obiettivi mai strettamente legati ai suoi interessi personali.

zingaretti-olivetti1

Nella miniserie vengono enfatizzati gli ideali olivettiani, come nel caso del progetto “La natura entra in fabbrica” che Adriano sviluppa mentre suo padre è ancora in vita e che riprenderà in seguito durante la costruzione della fabbrica di Pozzuoli. Tale progetto ha lo scopo di aprire delle vetrate nelle pareti dell’edificio per far entrare la luce e creare contatto fra i lavoratori e la natura, in modo tale che la bellezza, aspetto fondamentale per l’imprenditore, faccia quotidianamente parte delle loro vite anche durante le ore di lavoro. Un elemento a cui è stato dato meno spazio nella fiction, invece, è la presenza dei numerosi intellettuali che presero parte, seppure in modo collaterale, al percorso olivettiano del dopoguerra.

zingaretti-olivetti2

La fiction disegna un vero e proprio percorso che nasce dalla fedele riproduzione delle affermazioni di Camillo Olivetti, che distoglie il figlio dal licenziare i lavoratori ritenendolo responsabile delle loro vite, fino al progetto conclusivo di Adriano legato all’immagine di un albero: il tronco, costituito dalla fabbrica, diffonde cultura, bellezza e valori spirituali verso i rami, rappresentati dalle Comunità olivettiane sorte in tutto il nord Italia.

prima-zingaretti

“Adriano Olivetti. La forza di un sogno” mette in scena il cuore dell’utopia di Olivetti legata alla volontà di rendere la fabbrica un modello, uno stile di vita da cui parta la riforma dell’intera società italiana. Questo aspetto centrale viene avvolto da elementi legati al contesto della fiction, come il rapporto con il capitano italo – statunitense che aggiunge un pizzico di atmosfera poliziesca o la morte del protagonista avvolta da un velo di mistero e suggestione.

Cecilia Musulin

“Il mondo che nasce” di Adriano Olivetti

Adriano Olivetti è stato uno dei cardini della storia italiana del secondo dopoguerra. Il suo eclettismo lo ha avvicinato all’urbanistica, alla psicologia, alla sociologia e alla cultura nelle sue diverse forme. La sua “fabbrica di mattoni rossi”, che nasce come microcosmo, diventa parte di un progetto più ampio, la Comunità, e in seguito di una visione profetica che arriva a coinvolgere il concetto universale di civiltà. Tale visione emerge da una lettura d’insieme di alcuni scritti dell’imprenditore di Ivrea raccolti nel volume Il mondo che nasce”, Edizioni di Comunità, a cura di Alberto Saibene.

La base costitutiva della civiltà, secondo Olivetti, è formata dalle quattro forze essenziali dello spirito: Verità, Giustizia, Bellezza e Amore. L’assenza anche di uno solo di questi quattro elementi determina la mancata esistenza della civiltà. Questa concezione olivettiana, epurata dalla componente religiosa legata alla volontà di affermazione della civiltà cristiana e contestualizzata nella realtà attuale, potrebbe, e forse dovrebbe, essere considerata come un insieme di valori a cui fare riferimento.
Olivetti scrive:

“Nessuno rinuncerebbe alla nuova civiltà, a quest’epoca del cemento armato, dei motori, degli antibiotici, della radio e della televisione. Nessuno tornerebbe indietro, non dico di secoli, ma nemmeno di cinquant’anni. Mancava la luce elettrica, le malattie infettive mietevano le giovani vite […] insomma la condizione umana era estremamente più dura di oggi. E il mondo va verso giorni più radiosi e più felici, ma a una sola condizione: che le immense forze materiali messe oggi a disposizione dell’uomo siano rivolte a finalità, a mete spirituali. Altrimenti la potenza degli atomi, anziché costruire la nuova civiltà, potrebbe con i suoi missili radiocomandati e le sue bombe all’idrogeno distruggerla per sempre.”

L’imprenditore aveva capito che la società si stava dirigendo verso la supremazia della logica meccanica e verso la progressiva distruzione dei valori umani, perciò aveva cercato di ricostruire le basi della civiltà partendo dalla sua fabbrica che avrebbe funzionato da modello per la creazione della Comunità, secondo un progetto illustrato puntualmente all’interno di questo libro.

Nel pensiero olivettiano la Comunità oppone la cultura, il rispetto e la giustizia alla logica del profitto.

Leggendo questo libro e pensando al mondo di oggi, ognuno di noi può comprendere quanto suonino profetiche le parole di Olivetti. In una società in cui le aziende faticano a tenere il passo con l’evoluzione tecnologica, che rende troppo rapidamente obsoleta ogni innovazione, dove la competizione spinge all’esasperazione, l’uomo sembra aver dimenticato gli “impulsi spirituali” di cui parla l’imprenditore di Ivrea.

La civiltà deve essere ricostruita e la logica del massimo profitto dovrebbe essere quantomeno affiancata dal buon senso che riconduca verso una società “a misura d’uomo”.

Il punto di vista olivettiano, sviluppato nel secondo dopoguerra, può essere ancora applicato alla situazione attuale. Questo significa che l’evoluzione letta dall’imprenditore è progredita ma il baratro non è stato ancora raggiunto, dunque:

“La civiltà occidentale si trova oggi, nel mezzo di un lungo e profondo travaglio, alla sua scelta definitiva.”

Cecilia Musulin

Sistema Scuola: cosa ne pensano gli studenti


Con questo primo articolo inauguriamo il percorso legato al Sistema Scuola, un filone per fornire una nuova panoramica su un argomento che, generalmente, si dà per scontato.

Ognuno di noi ha dovuto frequentare almeno la scuola dell’obbligo e i più fortunati, ammettiamolo, hanno anche potuto proseguire gli studi nei livelli di istruzione superiori e universitari, riuscendo così a percorrere le strade che più gli si addicevano.

Il “Sistema Scuola” è fatto di tanti e diversi elementi, istituzionali e umani. A partire dagli allievi, fino ai livelli amministrativi, il nostro intento è quello di dare voce a ognuno di loro, creando un quadro che rappresenti tutti i pezzi di questo fantastico mosaico per dimostrare che, solo se tutte le tessere sono in armonia tra loro, la scuola potrà essere, oggi come in futuro, un vero e proprio sistema aperto alle contaminazioni e al cambiamento.

Cosa diamo per scontato?

Il termine scuola deriva dal latino schola che, a sua volta, deriva dal greco scholè. Questa parola identificava il tempo concesso allo studio, al ragionamento e agli insegnamenti che venivano impartiti nelle ore in cui era permesso riposare dalle quotidiane attività lavorative.

Con il passare del tempo, l’evoluzione della Storia ha permesso di identificare con i medesimi termini i luoghi fisici in cui i docenti e gli allievi si incontrano e dove gli uni insegnano agli altri quanto di conosciuto e ritenuto necessario in base ai diversi periodi storici.

L’accezione moderna di scuola è riconducibile all’opera di Carlo Magno il quale, con la Schola Palatina di Aquisgrana, delineò un primo nucleo di scuola pubblica, immaginando nell’educazione intellettuale, morale e religiosa dei popoli barbari che componevano il suo regno un elemento di unità.

A dirla tutta, però, nelle fonti storiche sono riportate esperienze scolastiche già dai tempi degli egizi e successivamente in tutte le società organizzate.

Ovviamente non bisogna pensare al “sistema scolastico” di allora e che ha attraversato la storia con la mente di oggi, come bisogna considerare che nei tempi passati gli “alunni” erano solo i destinati a posizioni amministrative o di governo.

Perciò, con l’evolversi del tempo e lo sviluppo delle varie civiltà che si sono susseguite nel tempo, è stata costruita l’idea di scuola che andava da sistemi di istruzione per le elité, molto basici e tecnici, alle organizzazioni articolate e organizzate dei giorni nostri, aperte a tutti.

Insomma, il sistema scuola è giustamente mutato nella storia e, ringraziando il caso o chi per esso, se siamo nati in questi due ultimi secoli e nella parte fortunata del mondo, abbiamo potuto studiare, migliorare noi stessi e diventare quel che siamo.

I giovani e la scuola di oggi 

Siamo nel 2017 e, nessuno lo può mettere in dubbio, oggi la scuola è cambiata.

Pubblica, paritaria o privata, ciò che conta è la possibilità che viene data ai nostri figli di frequentare ambienti fatti di professionisti in grado di insegnare loro quello che è successo nel tempo, le basi della nostra cultura moderna, fino ai calcoli matematici più impensabili. I veri protagonisti del mondo della scuola sono prima di tutto loro, i ragazzi che dai sei anni, mese in più mese in meno, entrano in questo mondo per vivere un periodo di crescita e sviluppo che li porta alla terza media e all’esame di maturità. I più volenterosi e fortunati, proseguono gli studi e frequentano con successo le università, riuscendo in molti casi ad eccellere anche nel futuro mondo professionale.

Ma i bambini e i ragazzi come vivono e come vedono la scuola?

Parafrasando la regola delle 5 W del giornalismo, abbiamo fatto una indagine molto semplice e intervistato cinque di loro per sapere cosa ne pensano.

I cinque intervistati, che rimarranno anonimi per ragioni di riservatezza, rappresentano uno spaccato equilibrato per quanto riguarda la provenienza, l’età e il sesso, iscritti regolarmente dalla scuola  elementare all’università.

Le domande sono state molto semplici e dirette:

1. Cosa significa per te la scuola?

2. Cosa cambieresti e perché?

3. Come vivi la scuola?

4. Cosa ti ha insegnato?

5. Cosa ti piace della scuola?

Le risposte sono riportate in base all’ordine scolastico ed è indicata genericamente la scuola frequentata e un nome di fantasia.

Adele frequenta la scuola elementare.

Crede che la scuola sia un luogo per in contrarsi e per imparare, anche se ha già capito che è proprio in quell’ambiente che si iniziano ad avere i primi scontri con la realtà. Le piace fare i compiti ma preferirebbe svolgerli a scuola il pomeriggio con i compagni e le insegnanti, piuttosto che a casa, dovendo rinunciare ad altre attività pomeridiane. Il suo ambiente scolastico è variegato e lo vive in serenità, riuscendo ad intrattenere rapporti ed amicizie praticamente con tutti. Proprio tra i banchi  di scuola ha imparato a gestire i rapporti con gli altri, oltre che ad apprendere ogni giorno molte delle cose che oggi sa di sapere, dall’educazione alle materie.

Bruno frequenta la scuola media.

Ritiene la scuola un luogo dove si va per imparare prima di tutto ma anche dove fare nuove amicizie e divertirsi con gli amici. Se potesse cambierebbe il rapporto tra gli insegnanti e gli alunni, credendo che la troppa formalità limiti la voglia di ascoltare. Vive la scuola in maniera seria, fa i compiti, segue le lezioni con interesse, ma come può preferisce decisamente interagire con gli altri compagni e divertirsi con gli amici ai quali è molto legato. Grazie alla scuola ha imparato a relazionarsi con gli altri e sono stati proprio gli altri a fargli tornare la voglia di andare a scuola quando qualcosa non andava.

Caterina frequenta il bienno della scuola superiore.

Per lei la scuola è una fonte di istruzione, un luogo dove si impara a studiare, si apprendono argomenti, ma soprattutto è un luogo dove ci si confronta con gli altri. È un posto che forma culturalmente e moralmente. Preferirebbe intensificare le attività pratiche, dato che rispetto ad altre scuole nel mondo siamo molto legati alla teoria più che alla pratica, vorrebbe fare più ore di laboratorio e dare più spazio alla storia dell’arte che ritiene importante per il nostro paese. Le farebbe piacere che la scuola valorizzasse maggiormente ciò che le sta attorno. I ragazzi dovrebbero essere maggiormente considerati dalle “autorità” come il dirigente scolastico e dagli insegnanti perchè le cose vadano meglio. Vive la scuola con impegno ed è costante nel rendimento scolastico, mantenendo uno spirito adatto per imparare e per convivere con il gruppo classe e con i professori. Ha imparato molte cose e molte altre ne imparerà, perchè la scuola fornisce degli insegnamenti legati alla cultura ma anche alla  morale. Della scuola le piace la pluralità di indirizzi di studio adatti a tutti, lasciando così la libertà di essere ciò che si vuole diventare.

Daniele frequenta il trienno della scuola superiore.

La scuola per lui significa Istruzione. Dopo la famiglia pensa sia l’istituzione che dovrebbe guidare i giovani nelle proprie scelte di vita e del futuro. Vede la scuola come un luogo per ritrovare i compagni e condividere con loro opinioni diverse. Cambierebbe il modo di fare le lezioni, vorrebbe un mondo scolastico pronto a coinvolgere i ragazzi e non renderli semplici auditori. Riferisce che l’alternanza scuola-lavoro non è più lo specchio di ciò che si studia nelle ore scolastiche, restando quasi dei binari paralleli. Vive la scuola molto serenamente, la percepisce come un ambiente piacevole anche e soprattutto perchè ha potuto scegliere in libertà un indirizzo scolastico molto vicino alle sue passioni, nonostante senta avvicinarsi l’ansia per gli esami di maturità. E’ consapevole che dalla scuola ha imparato principalmente che le proprie idee, giuste o sbagliate che siano, vanno condivise e discusse insieme, apprezzando il duro impegno che viene svolto dai professori per indirizzare i giovani verso le loro scelte.

Elena frequenta l’università.

Prima di tutto si ritiene una persona fortunata perchè non tutti hanno la sua stessa possibilità di frequentare l’università, vista come una grande opportunità di crescita e formazione personale. Soffre il fatto che i professori incontrati nel suo percorso universitario, in alcuni casi, non abbiano dato lo stesso peso agli insegnamenti stessi e alle prove in itinere che sono programmate. Riconosce nell’università un percorso di studio sicuramente difficile che crea in lei l’ansia di fronteggiare le varie prove, laddove alcuni docenti non considerano gli sforzi degli studenti. Sicuramente per lei l’università è un luogo dove nulla è dovuto ed è consapevole che per raggiungere tutti i traguardi del percorso bisogna impegnarsi. Apprezza l’ambiente studentesco e il dialogo aperto con i professori, quando questi sono disposti a concederlo, senza nascondersi dietro troppi formalismi.

Adele, Bruno, Caterina, Daniele ed Elena esistono realmente, come realmente vivono il mondo scolastico, unendolo con le proprie esperienze di vita, le città in cui abitano, le passioni che gli attraversano le vene.

Sono ragazzi che hanno ben chiaro cosa significa la scuola e il viverla in tutti i suoi aspetti.

Sono ragazzi fortunati, liberi di poter pensare, di poter svolgere i loro compiti, certi che un giorno metteranno a frutto quanto imparato, cosa questa non scontata.

Ringraziamo questi ragazzi e le famiglie per averci concesso il privilegio di chiacchierare con loro e di averci mostrato un volto nuovo del Sistema Scuola. Il volto del futuro.

Francesca Tesoro

“Il Coaching per te” di Lorenzo Paoli, Andrea Falleri ed Enrico Illuminati

coaching-coverSe siete in cerca di un vero e proprio Coach Tascabile che vi aiuti a prendere tutte le decisioni quotidiane, dal mondo del lavoro, alla vita privata, attraverso una serie di semplici strategie, utili per ogni occasione, esiste un mini manuale, grande poco più di un palmo, che fa davvero al caso vostro. Si tratta di “Il Coaching per te” di Lorenzo Paoli, Andrea Falleri ed Enrico Illuminati, edito da A. Vallardi per la collana Collins gem.

Questo piccolo, ma curato volume offre tutti gli spunti indispensabili per diventare Coach di voi stessi e ottenere il successo che meritate, attraverso lo studio di semplici tecniche applicabili alla vita di tutti i giorni, che riescono a farvi comprendere meglio quali sono i vostri obiettivi più profondi e i vostri limiti più intimi, permettendovi di superarli pian piano.

coaching-aula

Il Coaching è un rapporto di collaborazione tra un Coach, definito anche come facilitatore del cambiamento, e un soggetto pronto e predisposto che vuole raggiungere orizzonti sempre più lontani, tanto nella vita, quanto nel lavoro. È dal rapporto tra questi due attori che si mette in scena uno spettacolo unico per ciascuno di noi, sul palcoscenico dell’esistenza, come forse avrebbe detto Shakespeare. I valori alla base del Coaching sono la consapevolezza di noi stessi e il senso di responsabilità verso il nostro percorso, fatto di tanti piccoli gesti quotidiani, tutti ugualmente indispensabili come le tessere di un mosaico.

Questo libro può essere un ottimo compagno di viaggio, un vero e proprio Coach di carta e inchiostro che, attraverso una profonda ma immediata analisi di noi stessi, può essere al nostro fianco per aiutarci a vivere ogni giornata nel modo più soddisfacente possibile.

football-team

Grazie a una serie di esercizi pratici, mirati a velocizzare in modo sistematico, ma senza impoverirlo, ogni nostro processo decisionale, questo volume offre schemi, mappe concettuali e tabelle valide per ogni necessità, in particolar modo nei contesti lavorativi, in cui la propensione al cambiamento è ciò che ci mantiene lucidi e attivi.

Dopo averci permesso di comprendere la nostra personale definizione di successo, gli autori ci aiutano a comprendere tutte le fasi di un cambiamento desiderato che si può riassumere come una vera e propria escursione al di fuori della nostra cosiddetta zona di comfort, alla conquista di nuovi spazi sempre più consoni al nostro talento. Proprio come un misuratore di soddisfazione, a partire dal modello GROW, sviluppato da John Whitmore, questo manuale ci illustra le basi del Coaching 2.0. GROW è un acronimo che sintetizza alcuni concetti fondamentali di questa disciplina:

  • G per Goal – Obiettivo. Decidere cosa desideriamo raggiungere.
  • R per Reality – Realtà. Analizzare il contesto che ci circonda in modo razionale.
  • O per Options – Opzioni. Capire le possibilità che abbiamo.
  • W per Will – Azione. Mettere in pratica la migliore strategia possibile.

Un vademecum da tenere nello zaino per imparare a considerare i problemi come risultati indesiderati che è possibile cambiare con impegno, sacrificio e consapevolezza dei nostri mezzi.

Alessandra Rinaldi