Mauro Ballabeni: “Olivettiani. Un luogo d’incontro”

Orgoglio, passione e dedizione sono i valori che uniscono coloro che hanno avuto la fortuna di partecipare, più o meno attivamente, alla vicenda di Adriano Olivetti.
Il desiderio di ritrovarsi condividere ricordi, qualità ed esperienze ha portato alla nascita del progetto “Olivettiani” che attualmente conta più di un migliaio di adesioni.
Mauro Ballabeni, tra i promotori del comitato organizzatore del progetto, ci racconta, con il contributo di altri “olivettiani”, questa piacevole realtà e alcuni elementi distintivi del piano di lavoro di Adriano Olivetti, arricchiti dalla passione e dalla nostalgia di chi li ha vissuti in prima persona.

olivettiani-1

Come nasce il progetto “Olivettiani” e qual è il suo scopo?

 

Nasce dall’incontro di alcuni amici nel 2008, centenario della “fabbrica” di Camillo Olivetti, e dal desiderio di costoro di riunire vecchi colleghi per passare insieme un momento conviviale, per ricordare, per commentare, per ritrovare una nostalgia, per verificare che la vicinanza professionale di alcuni anni fa non solo non è stata dimenticata, ma ha dato vita a una profonda amicizia. Da allora tutti gli anni una nutrita rappresentanza degli iscritti al gruppo “Olivettiani” si ritrova per un momento conviviale, mentre tutti ricevono una newsletter con informazioni e notizie su colleghi e situazioni che si ritiene di interesse comune e rimangono in contatto attraverso il sito, con incontri concordati in varie parti del mondo.

 

Chi sono le persone che fanno parte di questa community?

 

Gente che ha lavorato alla Olivetti, non importa in quale settore (tecnico, progettuale, commerciale, amministrativo). Non importa neppure dove ciascuno abbia lavorato e non importa se non tutti ci riconosciamo, ma sappiamo, quando ci incontriamo, che abbiamo la stessa origine, crediamo in alcuni valori comuni, ci raccontiamo la nostra vita come se fossimo ancora in attività.

olivettiani-2

Quali sono le caratteristiche dell’iniziativa “Olivettiani in Business”?

 

“Olivettiani in business” è stato un tentativo di aiutare e collaborare con i colleghi ancora in attività, in particolare di tipo imprenditoriale. Un tentativo di far circolare il loro nome, le loro proposte, i vantaggi che erano in grado di offrire ai vecchi colleghi e una verifica di cosa i vecchi colleghi stessi erano ancora in grado di fare per loro. Ma l’operazione, purtroppo, non ha avuto il successo che speravamo e ormai da qualche tempo è stata accantonata, almeno per il momento.

 

Cosa vi ha reso orgogliosi di aver partecipato alla vicenda olivettiana?

 

Questo punto richiederebbe una risposta lunga una vita! Sinteticamente si tratta di sentire di aver avuto il privilegio di aver lavorato in un ambiente intelligente, dove si poteva continuare a praticare l’intelligenza, come diceva Adriano Olivetti, e di avere collaborato con una azienda all’avanguardia sul piano tecnologico (il primo grande calcolatore elettronico a transistor, il primo personal computer, la prima macchina per scrivere elettronica al mondo sono nate sotto i nostri occhi). Ma anche aver collaborato con un’azienda che ha messo le prime biblioteche in fabbrica, ha organizzato le prime colonie per i figli dei dipendenti, che si mostrava attenta al rapporto con il territorio, costruiva le fabbriche affidando l’opera a grandi architetti con l’impegno che gli operai avessero tanta luce e magari la vista delle montagne, che chiamava le intelligenze a progettare immagini, relazioni, presentazioni, che curava il posto di lavoro dei dipendenti ovunque nel mondo. E ancora, avere lavorato nella prima vera azienda internazionale italiana, globale e dove la formazione a tutti i livelli era un impegno costante che prevedeva l’impiego non solo di tecnici istruttori, ma anche di personalità prestigiose (come le scuole create a Ivrea, Firenze, Haslemere e tutte le altre in giro per il mondo).

olivettiani-3

Qual è il ricordo più bello di questa vostra esperienza?

 

I momenti iniziali di lavoro quando, dopo la scuola, si scopriva questo mondo interessante, intelligente e colto, dopo averlo conosciuto sulle riviste e nei libri di Comunità. Ma anche e forse soprattutto gli amici che tali sono stati e tali sono rimasti sempre.

 

In che modo la presenza della cultura e degli intellettuali vicini ad Adriano Olivetti ha influito sulla quotidianità lavorativa della Società?

 

Ha influito molto, perché ha contribuito a creare un ambiente che era unico, diverso dagli ambienti tipici delle industrie italiane dell’epoca. E perché ha costruito dei valori che hanno guidato sempre l’azienda anche dopo la morte di Adriano Olivetti, persino nella gestione di Carlo De Benedetti (dal 1978 in poi) caratterizzata da una forte connotazione gestionale e proiettata al conseguimento degli utili e alla rimunerazione del capitale come strumento per il finanziamento della impresa.

olivettiani-4

Cosa rimane oggi del progetto di Adriano Olivetti?

 

Rimane un’esperienza ancora vivida: una storia, dei primati, dei valori, una cultura, la consapevolezza che ci sono strade alternative per fare impresa, per costruire economia e benessere. Anzi che il benessere di tutti i lavoratori non è in contrasto con la possibilità di successo dell’impresa e con la soddisfazione dei clienti.

 

Quali sono i progetti futuri di “Olivettiani. Un luogo di incontro”?

 

Il nostro obiettivo futuro è provare a pensare a come questo bagaglio di umanità, di esperienze, di bellezza, di professionalità può essere trasmesso, può essere consegnato, soprattutto ai giovani. In altri termini, come si può contribuire al futuro del paese mettendo a disposizione il proprio passato.

www.olivettiani.org

 

Cecilia Musulin

Sistema Generale: Metodo e Progetto

Tutto ciò che si può ben dire si può fare, anche se non è sempre giusto fare qualcosa solo perché si può dire.

 

L’espressione corretta di un’idea è condizione necessaria alla definizione di un progetto, sia esso di miglioramento o di crescita. A tutto ciò deve accompagnarsi una riflessione profonda e sincera sugli obiettivi che si vogliono raggiungere e su cosa ci spinge a perseguirli.

Questo tramuta l’analisi delle circostanze in azioni e le azioni in situazioni di lavoro e di benessere nelle aziende, nei gruppi e nelle comunità sociali.

Siamo convinti, infatti, che un approccio sistemico nella ricerca di nuovi scenari manageriali, organizzativi e operativi conduca le persone e le realtà lavorative verso esiti sempre più consistenti e sostenibili, a reciproca soddisfazione e a risultati di successo.

Il nostro modello è una proposta che opera in tal senso.

Un modo pragmatico per rappresentare la volontà di raggiungere un risultato desiderabile e sostenibile è quello del progetto per il quale, per prima cosa, ci si interroga e si studiano i significati, passando da un’idea di massima a una definizione concreta e raggiungibile.

Poiché tra il dire ed il fare non vi è altro che… il fare, il progetto è l’ottenimento del risultato attraverso l’impegno. Il risultato, una volta ottenuto, influenza ed è influenzato dalla realtà iniziando un ciclo vitale che ci sforziamo di rendere virtuoso.

Layout1

Analizzando il progetto, partiamo dall’ascolto della situazione, sviluppiamo idee, studiamo proposte, strutturiamo progetti e supportiamo prodotti.

Condividiamo il nostro pensiero con persone e aziende che fanno del loro lavoro uno strumento di soddisfazione e sviluppo professionale e personale.

Proponiamo la condivisione di esperienze, ipotesi di lavoro, riflessioni e analisi di quanto incontriamo nei nostri contesti di riferimento.

Semplificare, velocizzare, sviluppare e realizzare sono i valori che condividiamo e proponiamo a sostegno delle relazioni tra uomini e luoghi di lavoro:

  • Semplificare per facilitare i processi di cambiamento e supportare apprendimenti innovativi e evolutivi,
  • Velocizzare quando il tempo diventa l’elemento chiave per la sicurezza, il successo e la sostenibilità futura,
  • Sviluppare modelli e situazioni dove il confronto, la diversità e lo scambio di idee siano garanzia di progresso e consapevolezza, di fronte a situazioni di scelta, decisione e responsabilità,
  • Realizzare “prodotti” della giusta dimensione per sentirsene parte e porre le basi dello sviluppo futuro nella costruzione di un nuovo modo di osservare, capire e gestire le situazioni e sé stessi.

Proponiamo un approccio sistemico ai processi di cambiamento aziendale e di sviluppo delle competenze necessarie alla corretta gestione delle situazioni sia dei singoli individui sia dei gruppi:

  • Accompagniamo le persone nella ricerca di un modo nuovo di pensare ed operare, vivendo i luoghi di lavoro come momenti di incontro e di crescita individuale e di gruppo, alla ricerca di nuove conoscenze e capacità, per vedere con occhi diversi ciò che si fa, si pensa e si può sviluppare.
  • Crediamo in una realtà dove gli elementi sono legati e correlati tra loro verso un percorso di crescita e di miglioramento continuo.
  • Siamo un gruppo di professionisti dedicati allo sviluppo delle persone e delle realtà nelle quali operano.

Questo procedimento richiede di possedere, oltre alla passione, una capacità realizzativa e quindi ingegneristica. Ma questa deve essere accompagnata da una riflessione ed una valutazione attenta sui significati e sui cambiamenti anche sistemici che un’iniziativa di business o, più in generale, sociale induce nella realtà. Ingegneria e gestione del cambiamento sono quindi i due focus del nostro modo di contribuire al benessere dei nostri clienti. In altre parole, un approccio generale per migliorare il sistema.

Gli ambiti di intervento sono due:

Change Management:

  • Vision, Mission e valori aziendali
  • Contestualizzazione strategica e modello di leadership
  • Gestione del personale, formazione e sviluppo
  • Coaching
  • Processi di comunicazione
  • Clima aziendale e coinvolgimento

Business processes engineering:

  • Lettura sistema organizzativo
  • Valutazione dei processi agiti
  • Allineamento strategico
  • Sistema di Governance con indicatori bilanciati di performance
  • Attuazione dei processi
  • Gestione del feedback

Alessandro Di Fazio

Maria Tringali