Dieci cose da sapere su “Brainbow”

Gnothi seautòn, conosci te stesso.

Gli antichi Greci conoscevano bene il significato profondo di questa esortazione iscritta nel Tempio di Apollo a Delfi e diventata, nel corso dei secoli, con la nascita e lo sviluppo della Filosofia, una massima con cui tutti i sapienti, a partire da Socrate, hanno fatto i conti.

Conoscere se stessi, infatti, è il primo passo per comprendere meglio gli altri e quindi per comunicare. È proprio su questa verità intuitiva, ma sempre innovativa, che affonda le proprie radici Brainbow, un modello comportamentale concepito per gestire e migliorare le relazioni in ogni ambito della vita quotidiana, soprattutto in contesti lavorativi aziendali. Per raggiungere questo obiettivo, il modello Brainbow si propone di definire lo stile relazionale di ogni individuo classificando ciascun profilo attraverso l’uso di colori differenti che rappresentano quattro grandi aree di orientamento delle attitudini del singolo.

brainbow

Ma come nasce il modello Brainbow? Quali scopi persegue e a quali risultati pratici può portare la sua conoscenza e applicazione? Simone Bandini Buti, formatore tra i maggiori esperti di questa metodologia, ci ha aiutato a comprenderlo e ad analizzarlo in dieci pratici punti, in linea col nostro approccio sistemico alla gestione del cambiamento.

 

  1. Brainbow è un modello comportamentale di definizione dello stile relazionale dell’individuo concepito per migliorare la sinergia dei rapporti tra persone, sia in ambito lavorativo, sia nella vita privata;
  2. Si tratta di un modello pratico e intuitivo che aiuta a identificare, analizzare e comprendere il proprio personale stile comunicativo attraverso le risposte a ventotto situazioni stimolo;
  3. Il modello si basa sulle ricerche scientifiche acquisite negli ultimi decenni ed evidenzia i risultati conseguiti dalle varie discipline circa il funzionamento del cervello e della psiche umana;
  4. Il modello individua trentadue tipologie di profilo comportamentali raggruppate in quattro macro aree identificate da colori specifici;
  5. L’obiettivo del modello è semplificare la complessità degli studi compiuti dalle varie discipline scientifiche, facendo una sintesi delle conoscenze finora acquisite al fine sviluppare uno strumento praticamente efficace per migliorare le relazioni della vita quotidiana;
  6. Il primo scopo del modello è quello di supportare l’individuo nella comprensione e consapevolezza del proprio stile comunicativo per favorire l’attenzione e la sensibilità verso i profili comportamentali altrui, facilitando l’interazione tra le persone;
  7. Nella vita privata la conoscenza e l’applicazione quotidiana di Brainbow permette di acquisire maggior fiducia e consapevolezza delle proprie attitudini personali, mettendole al servizio di chi ci circonda e predisponendoci verso la condivisione delle nostre esperienze, imparando anche dagli altri chi siamo e chi vorremmo diventare;
  8. Nei contesti di lavoro, soprattutto nelle dinamiche aziendali di gruppo, Brainbow ci permette di comprendere concretamente, attraverso simulazioni ed esercizi, come le reciproche diversità dei componenti del gruppo siano la vera ricchezza del team, in cui l’espressione di ciascuno è la costruzione di un progetto o prodotto altamente personalizzato e orientato ai risultati;
  9. Nelle relazioni col cliente Brainbow ci permette di comprendere meglio chi abbiamo di fronte attraverso lo studio delle esigenze e delle richieste del cliente stesso, anticipandone perfino i bisogni non palesi, così da ottenerne più efficacemente la maggior soddisfazione possibile;
  10. Brainbow, a nostro avviso, potrebbe essere utile anche nella gestione sistemica di dinamiche di cambiamento all’interno di realtà caratterizzate da profonde complessità sociali, come scuole o ospedali, in cui i rapporti tra individui e gruppi di individui devono far fronte a esigenze che si trovano si piani differenti che è necessario conciliare in modo empatico e costruttivo.

 www.brainbow.it

 

Alessandra Rinaldi

“Un equipaggio sotto zero” di Chiara Abbate, Simone Bandini Buti e Manfredi Pedone

coversottozeroCosa ci fanno tre formatori aziendali al Circolo Polare Artico? No, non è una barzelletta, né la trama di un nuovo film nelle sale cinematografiche, ma il cuore di un appassionante diario di viaggio scritto dagli stessi protagonisti che, col medesimo coraggio che li ha portati ad avventurarsi tra i ghiacci del Polo, ogni giorno si addentrano nella Giungla che spesso può diventare il lavoro in un’azienda.

Chiara Abbate, Simone Bandini Buti e Manfredi Pedone, infatti, sono tre formatori e consulenti che, in seguito a percorsi differenti, hanno fondato CreAttività, una società specializzata in attività formative per enti e aziende. Per dimostrare quanto non conti né il dove, né il quando, ma solo la forza del team, hanno deciso di ripercorrere la rotta Nordovest lungo il Circolo Polare Artico, a cento anni dalla spedizione di Roald Amundsen, facendo di quest’avventura una originale metafora per spiegare l’importanza della coesione del gruppo in un’azienda. È proprio dal racconto, anche fotografico, scritto a sei mani che nasce “Un equipaggio sotto zero”, Lupetti Editore.

equipaggio

Scritto proprio come doveva essere il diario di viaggio dei grandi esploratori del passato, questo emozionante resoconto è arricchito da riflessioni e parallelismi che affiancano le quotidiane difficoltà aziendali ai rischi che gli stessi Chiara, Simone e Manfredi hanno corso durante la loro avventura. Inoltre c’è un particolare approfondimento verso l’importanza di affinare le proprie capacità di adattamento di fronte ai continui e non sempre consapevoli cambiamenti ai quali ci può condurre un contesto aziendale, così come un deserto di ghiaccio.

La risposta più genuina a ogni difficoltà, secondo gli autori, non è altro che l’unione del gruppo di lavoro nel quale ogni componente può e deve concorrere per il raggiungimento degli obiettivi finali, mettendo a disposizione del team il proprio essere più profondo, fatto di abilità innate e acquisite, ma anche di aspirazioni personali e necessità di guida e riscontri quotidiani. Al racconto delle dirette esperienze di viaggio si affiancano box formativi che raccolgono le riflessioni dei protagonisti, facendo dell’avventura una similitudine con la realtà aziendale e non solo una vicenda fine a se stessa.

equipaggio

Un aspetto particolarmente interessante per la singolare simmetria che crea tra la spedizione artica e il clima aziendale riguarda le complesse fasi di selezione, conoscenza e aggregazione del gruppo. Gli esercizi che l’equipaggio in partenza per il Polo deve affrontare mettono profondamente in discussione ogni componente e vanno ben oltre le singole capacità che rendono ciascun elemento importante per il benessere del gruppo e il raggiungimento dell’obiettivo finale. Proprio come in un’azienda, ognuno ha il proprio obiettivo personale, differente da quello finale al quale è interessata l’azienda stessa, anche all’interno dell’equipaggio ciascuno ha le proprie motivazioni a spingerlo verso un’avventura così rischiosa. Conoscersi, raccontarsi e rispettare le storie di ciascuno dei componenti del gruppo è il modo migliore, secondo gli autori, per rendere il gruppo protagonista e cementarlo con una calce che va oltre i risultati da raggiungere a medio e lungo temine.

equipaggio

La grande emozione che i protagonisti di questo viaggio rivivono nel raccontarlo a noi lettori e al pensiero di condividere quest’esperienza coi propri colleghi e coi propri cari fa comprendere quanto il confine tra lavoro e vita privata sia pressoché impercettibile quando si è soddisfatti di ciò che si fa e ci si riesce a esprimere completamente, con la consapevolezza che la formazione in azienda va di pari passo con un approccio sistemico ai cambiamenti e, a volte, per dare la giusta scossa, deve coinvolgere tutti nel profondo. Dentro e fuori dagli open space. Dentro e fuori dalle aule. A costo di andare insieme fino ai confini del mondo… anche solo leggendo un libro.

Alessandra Rinaldi