The Greatest Showman: trasformare un sogno in realtà

 

Connecticut, 1820. Phineas Taylor Barnum (Hugh Jackman) è il figlio del sarto dipendente degli Hallet, ricchissima famiglia del posto che lo ritiene troppo umile e povero per essere l’amico di Charity (Michelle Williams), rampolla della famiglia. Nonostante l’allontanamento della giovane, inviata ad istruirsi in un collegio femminile per nobili, il legame tra Charity e Phineas non si interrompe e, anni dopo, i due scappano insieme per vivere,  liberi ma umilmente e con dignità, nella New York dell’epoca. Barnum, sognatore instancabile e desideroso di dare alla moglie e alle figlie la vita che avevano sempre sognato, quando viene licenziato per il fallimento della compagnia di navigazione per la quale lavora, con uno stratagemma riesce ad acquistare un abbandonato museo diventando proprietario di tutto quello che è custodito al suo interno. Spinto dalla sua bramosia di creare qualcosa di straordinario e dall’entusiasmo infantile delle sue bambine, inizia ad assoldare tutte le persone più strane che incontra, quelle affette da anomalie fisiche e quelle con abilità straordinarie, mettendo su una compagnia – inizialmente – sgangherata, dando vita al Barnum’s Circus. L’iniziale insuccesso della sua impresa, in poco tempo, diventa un fenomeno di straordinaria importanza, che lo porteranno a viaggiare per il mondo e conoscere la famosa cantante lirica dell’epoca che finirà per metterlo nei guai. Come se non bastasse la sua creatura, il Barnum’s Circus, viene preso di mira con ferocia dalla critica e, soprattutto, da una parte della popolazione newyorkese. Dopo un incendio che devasterà il museo e farà credere all’impresario di aver perso tutto, grazie al coraggio e alla lungimiranza del suo socio Phillip Carlyle (Zac Efron) e di tutta la troupe circense che non lo abbandonano, fonderanno il nuovo circo “The Greatest Show on Earth” risorgendo come fenici.

Questa entusiasmante pellicola, a metà tra un musical e un film che rende meravigliose le persone all’epoca ritenute grottesche ed errori della natura, è stato lanciato dalla 20th Century Fox nelle sale nel 2017, scritto e pensato da Jenny Bricks e Bill Condon, diretto da Michael Gracey. Vincitore di numerosi premi nei tre anni successivi per gli straordinari costumi e make-up, nonché per la colonna sonora, per quanto romanzi – e non poco – la vita reale dell’imprenditore circense Phineas T. Barnum, è uno splendido esempio di come nella realtà, senza inganno ma con un pizzico di lungimirante follia, si possa raggiungere davvero quello che si vuole.

Barnum, con la sua capacità di osare e di andare oltre gli ostacoli che lo circondavano – si pensi alla sua estrazione sociale, le banche che non gli davano credito, la popolazione che lo considerava un pazzo spregevole perchè sfruttava persone ghettizzate dalla società dell’epoca – ha dimostrato, in un periodo storico tutt’altro che florido, di potercela fare.

Nonostante si parli di una pellicola cinematografica, a noi piace puntare su tutta una serie di realtà parallele che fanno quasi da sfondo a questa enfatizzata storia reale di un paio di secoli fa, ma che ancora oggi dovrebbero essere sempre in una tasca del nostro bagaglio personale.

In “The Greatest Showman”, ci sono l’amore per quello che si fa e per quello che si vuole creare, c’è il volerci credere profondamente, ci sono l’arte di sapersi inventare e reinventare cavalcando i propri sentimenti più profondi e c’è il coraggio di voler costruire un business diverso, nuovo e fuori dal coro.
C’è la rappresentazione cinematografica di un uomo – ma che in realtà può essere chiunque di noi – che deve creare il giusto equilibrio tra la propria passione e la propria follia – in senso positivo -, la famiglia e le ambizioni personali, la voglia di affermarsi e di riscattarsi dal proprio passato disegnato e scelto per lui da altri.
Ci sono le paure e le ansie personali che si scontrano con le contraddizioni e le mal volenze della società per la quale non si è mai abbastanza e di chi ruota intorno alla persona che è consapevole di voler diventare l’unico artefice del proprio destino.

E per quanto siamo tutti consapevoli che la vita non è come un film e non è  facile rimettersi in piedi in poco meno di due ore di proiezione, ci piacerebbe che da questa recensione rimangano in mente due cose: la prima, che “ognuno di noi è speciale e nessuno è uguale all’altro” e la seconda, non meno importante, che “nessuno ha fatto mai la differenza restando come gli altri”.

E buon 2021, più forti e coraggiosi che mai!

Francesca Tesoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *